Bene, tornato a casa l'impasto era già bello lievitato (più che raddoppiato direi triplicato) (Foto 1) l'ho steso sulla teglia da forno unta con l'olio EVO senza lavorarla ancora e senza tirarla troppo, infatti se l'impasto è ben lievitato non si fa fatica a stenderlo, se si ritira è segno che non è finita la lievitazione (Foto 2). Ho poi lasciato la pasta stesa per un altra ora, la lievitazione è proseguita ed intanto ho preriscaldato il forno a 250°C. Prima di infornare ho spennellato sopra una miscela di acqua tiepida, olio EVO e sale grosso. Infornato e cotto per 15/20 minuti. A metà cottura ho spennellato nuovamente con acqua, olio e sale e poi di nuovo un altra spennellata a fine cottura. La focaccia è risultata molto morbida e soffice tipo una focaccia genovese anche se dalla foto non sembra (Foto 3). Si taglia, si lascia raffreddare e si mangia. Direi che è riuscita bene, addirittura più buona mangiata da sola che non con salumi e formaggi. Salut. Marco
|
|